Aspirapolvere ciclonico guida acquisto e migliori modelli

Aspirapolvere ciclonico guida acquisto e migliori modelli

Prima di acquistare un aspirapolvere ciclonico vanno valutati alcuni parametri che descrivono la qualità e le caratteristiche di questo elettrodomestico.

Qual’è il miglior aspirapolvere ciclonico?

Struttura di un aspirapolvere ciclonico
La maggior parte degli aspirapolveri ciclonici è formato da una struttura centrale piuttosto corpulenta e da un tubo snodabile che riesce a raggiungere e pulire ogni angolo della casa.
Ha un peso di varia dai 4 Kg. ad un massimo di 8 massimo 10 Kg
Le dimensioni sono molto variabili, possono esserci modelli con dimensione esempio 47 x 22 x 30 cm. a modelli con misure 30 x 40 x 15 cm.

Potenza aspirazione
Per quanto riguarda il wattaggio esistono modelli che variano tra i 700 e i 1600 watt. La determinazione dei watt è soprattutto utile per capire il consumo energetico. Per comprendere meglio la capacità di aspirazione bisogna conoscere i watt aria, ma non sempre il loro valore compreso fra 250 e 400 Watt viene riportato nei dati di acquisto dell’aspirapolvere.

Filtro
Ci sono aspirapolveri monociclonici e aspirapolveri multiciclonici. Il monociclonico al suo interno ha un solo cono di aspirazione che riesce ad attrarre circa 3/4 (il 75%) di polvere mentre un aspirapolvere multiciclonico al suo interno ha vari coni di aspirazione che riescono a determinare la cattura di quasi i 4/4 (il 95%) della polvere.

L’azione ciclonica è poi coadiuvata dai filtri HEPA, fondamentali per reimmettere in circolo aria perfettamente pulita da ogni residuo. Da un calcolo i filtri Hepa 13 e 14 hanno una capacità di filtraggio maggiore al 99.5 %.

Serbatoio
La capacità di un serbatoio ciclonico varia da 1,0/2,5 litri, tenete presente che sono 3 i litri che possono arrivare a contenere gli aspirapolvere con sacchetti.

Accessori
Gli aspirapolveri ciclonici possono essere venduti comprensivi di un’ampia gamma di accessori utili a specificare le funzioni dell’apparecchio e ad ampliare il raggio della sua funzionalità.