Come montare un del seggiolino in auto: guida e informazioni per la sicurezza
Durante il trasporto dei bambini in auto, la sicurezza è di fondamentale importanza. Ciò significa garantire il corretto aggancio dei sistemi di ritenuta auto. Quando installiamo un seggiolino per i più piccoli nella nostra auto, dobbiamo fare attenzione a seguire le istruzioni fornite dal produttore del seggiolino, tenere conto dei sistemi di aggancio dell’autoveicolo e rispettare la normativa vigente. Purtroppo, non tutti i genitori utilizzano il seggiolino auto o lo usano in modo scorretto, mettendo a rischio la salute dei propri figli. L’utilizzo del seggiolino auto può ridurre notevolmente i danni subiti dai bambini in caso di incidente stradale e deve essere un obbligo per ogni genitore. Vediamo insieme come installare correttamente il seggiolino auto, a seconda dei vari tipi di aggancio disponibili.
Per fissare correttamente i seggiolini auto è necessario che nell’autoveicolo siano presenti dei sistemi di aggancio omologati per legge.
I regolamenti che si occupano dei sistemi di ritenuta nelle auto sono due:
- ECE R44 riguarda le disposizioni concernenti l’omologazione dei dispositivi di ritenuta dei bambini occupanti di autoveicoli; in tale regolamento sono date indicazioni sulle tipologie di sistemi di ritenuta, cinture di sicurezza e ISOFIX, sulle loro caratteristiche e sui criteri di omologazione.
- ECE R129 è la nuova normativa di omologazione in fatto di sistemi di ritenuta dei bambini negli autoveicoli che si affianca al precedente ECE R44.
I sistemi di ritenuta degli autoveicoli prevedono due tipologie di aggancio:
- con le cinture di sicurezza dell’autoveicolo, che trattengono il seggiolino e il corpo del passeggero in caso di urto, evitando che questo impatti nell’abitacolo o sia sbalzato fuori dall’auto;
- con ISOFIX, il nuovo sistema di ritenuta per bambini che prevede l’ancoraggio dei seggiolini auto direttamente all’autoveicolo.
Nelle moderne autovetture sono presenti entrambi i sistemi, il cui uso è reso obbligatorio dalla legge. Guidare senza i sistemi di ritenuta attaccati è punibile con sanzioni che vanno dalla multa, alla decurtazione dei punti sulla patente, fino al ritiro di quest’ultima.
La guida all’acquisto del seggiolino per bambini è un’informazione fondamentale per i genitori che desiderano viaggiare in auto in sicurezza con i loro figli. In questa guida, vedremo qual è il posto più sicuro dove mettere una seduta per bambini.
Il posto più sicuro in auto per fissare il seggiolino è la zona posteriore, meglio se centrale. Verificate se ci sono le cinture a tre punti per il fissaggio della seduta. In alternativa, potete mettere il seggiolino ai lati del passeggero. Molti genitori preferiscono tenere anteriormente il bambino, accanto al posto del guidatore, soprattutto se il bambino è ancora molto piccolo, perché riescono a controllare meglio il neonato. Tuttavia, è importante seguire alcune precauzioni, come disattivare l’airbag in caso di seggiolino rivolto all’indietro.
Per la sicurezza del bambino, fino a 15 mesi di età, i seggiolini auto devono essere fissati nel senso contrario a quello di marcia. In questo modo, in caso di urto con trasporto frontale, le forze dell’impatto non si scaricheranno sul collo del bambino. Dopo i 15 mesi, i bambini possono viaggiare nel senso di marcia dell’automobile, ma molti studi consigliano di continuare a far viaggiare i piccoli nel senso opposto a quello dell’auto, anche dopo i 2 anni, perché tale posizione continua a essere la più sicura.
Le cinture di sicurezza sono essenziali per la protezione del bambino. Esistono quattro tipologie di cinture di sicurezza, ma la cintura a tre punti è la più utilizzata ed è anche la più sicura. Il nuovo sistema di aggancio ISOFIX, standardizzato e universale, prevede l’ancoraggio dei seggiolini direttamente al sedile dell’auto, senza l’utilizzo della cintura di sicurezza, attraverso due dispositivi che fanno parte della struttura del veicolo stesso. Questo sistema è molto più semplice, sicuro e veloce da montare ed evita il rischio di installazione scorretta del seggiolino.
Ricordate, la sicurezza dei bambini in auto è fondamentale. Scegliete sempre il seggiolino auto più adatto alle esigenze del vostro bambino e installatelo correttamente per proteggere il vostro piccolo tesoro durante ogni viaggio.
Come si monta un seggiolino auto ISOFIX
Il seggiolino auto con sistema di aggancio ISOFIX rappresenta un’opzione sicura e facile da utilizzare rispetto al tradizionale metodo di fissaggio con le cinture di sicurezza. Se sei alla ricerca di una soluzione veloce e sicura per il trasporto dei tuoi bambini in auto, ecco i passaggi fondamentali per il corretto montaggio del seggiolino auto ISOFIX.
Innanzitutto, è importante verificare la presenza degli agganci ISOFIX sulla tua auto, i quali possono essere trovati nel manuale di istruzioni dell’automobile e saranno indicati con la dicitura ISOFIX. Assicurati anche di individuare la posizione del punto di attacco per la cinghia Top Tether, se presente sull’auto.
Una volta individuati gli agganci ISOFIX, apri i connettori alla base del seggiolino per bambini e spingili nei collegamenti predisposti ISOFIX fino a sentirne il click. In questo modo, il seggiolino auto sarà fissato in modo sicuro e veloce. Successivamente, procedi con l’installazione del terzo punto di ancoraggio.
Nel caso della cinghia Top Tether, è importante fissarla al punto di aggancio corrispondente e non ad altri punti dell’auto, poiché potrebbe rendere la seduta pericolosa per il tuo bambino. Se invece decidi di utilizzare il piedino di supporto come terzo punto di ancoraggio, regolalo correttamente in modo che risulti ben saldo tra il seggiolino e il pavimento dell’auto.
In sintesi, il montaggio del seggiolino auto ISOFIX è un processo semplice e rapido, ma è importante seguire attentamente le istruzioni e verificare la presenza degli agganci e dei punti di ancoraggio sulla tua auto. In questo modo, potrai garantire la massima sicurezza per i tuoi bambini durante i viaggi in auto.