Guida come allacciare le cinture ai seggioli auto
Per installare un seggiolino per bambini in un’auto, è importante seguire attentamente i procedimenti di aggancio e verificare che sia posizionato correttamente, in modo da adeguarsi perfettamente alla crescita del bambino. Per questo, schienale e cinture devono essere regolati in modo da corrispondere esattamente alla statura e alla corporatura del piccolo.
Per installare correttamente un seggiolino auto, è importante verificare se si allaccia alle cinture dell’auto o al sistema Isofix. Leggete sempre le istruzioni per l’installazione del seggiolino, poiché ogni tipo di seggiolino ha un modo differente di essere allacciato. Ad esempio, il gruppo 0 deve essere installato nel sedile posteriore dell’auto in modo trasversale, mentre il gruppo 0+ può essere installato nel sedile posteriore o anteriore con il senso di marcia opposto fino ai 15 mesi o 9 kg del bambino. Se il seggiolino viene installato nel sedile anteriore, disattivare sempre l’airbag. L’allacciamento del seggiolino con le cinture della vettura e con il sistema Isofix segue gli stessi procedimenti, con alcune differenze nel bloccaggio e nell’installazione di altri strumenti come il Top Tether e il piede di appoggio per aumentare la sicurezza. Il primo vincola la parte superiore del seggiolino per ridurre il movimento in caso di impatto, mentre il secondo è un punto di ancoraggio al pavimento che non è obbligatorio, ma che deve essere libero da ostacoli se utilizzato.
Il sistema Isofix consiste in un sistema di ancoraggio al telaio e carrozzeria dell’auto che garantisce una maggiore sicurezza del seggiolino per bambini. Per i gruppi 0+, 1 è previsto anche l’utilizzo del Top Tether e del piede di appoggio che impediscono il movimento e il ribaltamento del seggiolino. Il gruppo 2 e 3 non utilizza il sistema Isofix ma un sistema semi-universale chiamato “sistema Fix” che utilizza solo le cinture di sicurezza del veicolo per evitare la rotazione. È importante seguire le istruzioni del libretto per garantire la corretta installazione e stabilizzazione del seggiolino.
Le cinture di sicurezza devono essere correttamente allacciate per garantire la sicurezza del bambino durante il trasporto in auto. Questo significa che il seggiolino deve essere stabile e non inclinato, che le cinture devono essere tese ma non strette, che la cintura dell’auto deve passare sulle cosce e sulla spalla in diagonale senza toccare il collo, e che lo schienale deve essere regolato in base alla statura del bambino. Inoltre, è importante verificare che il piccolo non sia in grado di sganciare le cinture da solo.