GUIDE

Neo QLED vs OLED: quali sono le differenze e come scegliere

I TV Neo QLED e OLED sono due tipi di schermi che offrono una qualità dell’immagine elevata e una tecnologia avanzata. Entrambi sfruttano dei diodi emettitori di luce (LED) per illuminare lo schermo, ma con modalità diverse.

I TV Neo QLED usano dei LED bianchi per retroilluminare uno strato di nanocristalli chiamati quantum dot, che assorbono la luce e la rilasciano con colori diversi a seconda della loro dimensione. Questo permette di ottenere una gamma cromatica più ampia e vivace, oltre a una maggiore luminosità.

I TV OLED invece usano dei LED organici che si accendono e si spengono autonomamente, senza bisogno di una retroilluminazione esterna. Questo permette di ottenere un contrasto perfetto tra le zone chiare e scure dello schermo, con un nero profondo

Il modello Neo QLED 4K 43″ QN90B TV 2022 è uno dei top di gamma della linea Samsung Neo QLED 2022. Ha una risoluzione 4K con Quantum Matrix Technology, un processore che ottimizza il contrasto e la luminosità, e una modalità gaming avanzata.

Il modello OLED 4K 65″ S90C TV 2023 è il primo modello OLED di Samsung. Ha una risoluzione 4K con un processore che regola l’audio e la risoluzione in base al contenuto, e un design sottile ed elegante.
Entrambi i modelli sono dotati di smart TV con accesso a vari servizi e applicazioni.

Punti di forza del Neo QLED:
• Luminosità elevata: il TV Neo QLED può raggiungere picchi di luminosità molto alti, ideali per ambienti molto illuminati o per godere appieno degli effetti HDR.
• Colori intensi: il TV Neo QLED può riprodurre fino al 100% dello spazio colore DCI-P3, il più usato nel cinema digitale. I colori sono quindi brillanti e realistici.
• Prestazioni HDR migliori: grazie alla combinazione tra luminosità e colori, il TV Neo QLED offre una migliore resa delle immagini ad alto intervallo dinamico (HDR), che enfatizzano le differenze tra le zone chiare e scure.
• Artefatti ridotti: il TV Neo QLED ha meno problemi di judder (scatti) o blur (sfocatura) nelle scene in movimento, grazie alla frequenza di aggiornamento elevata e al motion handling efficace.
• Esperienza gaming eccezionale: il TV Neo QLED ha una modalità gaming che supporta i refresh rate fino a 144Hz per i modelli dai 55 pollici in su, la tecnologia FreeSync Premium Pro per garantire la fluidità del gioco, e la funzione Super Ultrawide Game view per immergersi completamente nel gioco.

Punti deboli del Neo QLED:
• Spessore maggiore: il TV Neo QLED ha uno spessore maggiore rispetto al TV OLED, a causa della presenza della retroilluminazione
• Perdita di definizione nelle zone laterali: il TV Neo QLED ha un angolo di visione più limitato rispetto al TV OLED, il che significa che se si guarda lo schermo da una posizione laterale si perde in definizione e contrasto.
• Qualità dell’immagine inferiore: il TV Neo QLED non riesce a eguagliare la qualità dell’immagine del TV OLED in termini di contrasto

Punti di forza dell’OLED:
• Alta definizione dell’immagine: il TV OLED offre una qualità dell’immagine superiore rispetto al TV Neo QLED, grazie al contrasto infinito tra le zone chiare e scure dello schermo. Il nero è perfetto perché corrisponde allo spegnimento dei pixel.
• Schermo molto sottile: il TV OLED ha uno spessore molto sottile, perché non necessita di una retroilluminazione esterna. Questo lo rende anche più leggero ed elegante.
• Precisione dell’immagine anche nelle parti periferiche dello schermo: il TV OLED ha un angolo di visione molto ampio, il che significa che si può guardare lo schermo da qualsiasi posizione senza perdere in definizione o contrasto.
• Esperienza Dolby Atmos: il TV OLED supporta le tracce audio Dolby Atmos con altoparlanti superiori integrati, che creano un effetto sonoro tridimensionale e immersivo.

Punti deboli dell’OLED:
• Luminosità inferiore: il TV OLED ha una luminosità inferiore rispetto al TV Neo QLED, a causa della mancanza di una retroilluminazione esterna. Questo può influire sulla resa delle immagini in ambienti molto luminosi o con contenuti HDR.
• Luminosità inferiore: il TV OLED ha una luminosità inferiore rispetto al TV Neo QLED, a causa della mancanza di una retroilluminazione esterna. Questo può influire sulla resa delle immagini in ambienti molto luminosi o con contenuti HDR.
• Colori meno intensi: il TV OLED ha una gamma cromatica meno ampia rispetto al TV Neo QLED, a causa della limitata capacità dei pixel autoilluminanti di emettere luce con colori diversi.
• Rischio burn-in (limitato): il TV OLED ha un rischio maggiore di burn-in rispetto al TV Neo QLED, a causa del possibile deterioramento dei pixel autoilluminanti se esposti a lungo a immagini statiche o molto luminose. Tuttavia, questo rischio è limitato grazie alle tecnologie di prevenzione integrate nel televisore.

Il prezzo di questi modelli può variare a seconda del negozio e delle offerte disponibili. Secondo i risultati della ricerca web, il modello Neo QLED 4K 43″ QN90B TV 2022 ha un prezzo di listino di 1.129 euro, ma si può trovare anche a circa 850 euro con sconti o promozioni. Il modello OLED 4K 65″ S90C TV 2023 ha un prezzo di listino di 3.199 euro.