Scanner, guida all’acquisto e i migliori modelli
Scanner, guida all'acquisto e i migliori modelli
Qualcuno può chiedersi cosa possa servire uno scanner in un mondo sempre più digitalizzato. Ed è proprio per questo che lo scanner aiuta a digitalizzare tutto il cartaceo con documenti o fotografie.
Cerceremo di aiutarvi all’acquisto del prodotto migliore con questa guida, modelli di scanner, caratteristiche principali e prezzi
Quali sono i tipi di scanner
Scanner flatbed
Sono gli scanner tradizionali: sono piani e hanno un coperchio che si alza per inserire il documento che deve essere scansionato. Solitamente viene scansionato un documento o una foto alla volta ma alcuni modelli permettono anche di scannerizzare documenti a più fogli.
Scanner sheetfed
Sono più professionali perché consentono di digitalizzare i documenti tramite un caricatore automatico che permette di scansionare documenti in serie. Non sono proprio adatti a scansionare immagini e foto.
Scanner portatili
Come facilmente capibile sono dispositivi portatili da usare in viaggio o in trasferta di lavoro anche grazie alle dimensioni contenute..
Stampanti/scanner multifunzione
Si tratta di una stampante, laser o a getto di inchiostro, che include anche le funzioni di copia e di scansione. Se non avete bisogno di scannerizzazioni professionali potrebbe essere un buon prodotto qualità/prezzo.
Scanner fotografici
Quasi tutti gli scanner possono digitalizzare anche le fotografie, ma se l’esigenza è quella di scansionare negativi e diapositive si avrà bisogno di uno scanner dedicato in grado di lavorare al meglio con risultati professionali.
Tecnologie di digitalizzazione
Scanner manuali: funzionano semplicemente facendo scorrere lo scanner sul documento da scansionare. Rientrano in questa categoria anche gli scanner a penna, utili per digitalizzare alcune righe di testo.
Scanner piani: il foglio da scansionare viene appoggiato sul vetro, una sorgente luminose è in grado di trasferire le informazioni.
Scanner a inserimento fogli: basterà inserire i fogli in un cassetto.
Scanner a rullo: il foglio viene disteso intorno ad un tamburo rotante.
Scanner per pellicole: utilizzato per digitalizzare diapositive o negativi.
Le principali caratteristiche di uno scanner
Dopo aver individuato la tipologia più adatta alle proprie esigenze bisogna destreggiarsi tra le varie caratteristiche e funzioni per capire quel è lo scanner migliore. Sono infatti molti i parametri che differenziano i vari modelli tra di loro: il tutto sta nel capire quali sono le caratteristiche che per noi sono importanti.
Risoluzione scanner
Questo valore si esprime in DPI: più è alto più la risoluzione è buona.
In vendita non si trovano praticamente più scanner con una risoluzione inferiore ai 600 DPI, il minimo.
Consigliamo almeno una risoluzione di almeno 4.800 DPI anche se ci sono in vendita modelli che arrivano a 9.600 DPI.
Velocità di scansione
Questo valore indica semplicemente il numero di secondi che il dispositivo impiega a digitalizzare una singola pagina ad una determinata risoluzione e in una determinata modalità di colore (quindi a colori o in bianco e nero). I modelli che sono dotati di caricatore automatico indicano anche il numero di pagine che è possibile scansionare in un minuto.