I 5 migliori posti in Italia per festeggiare il Carnevale 2023: una guida per vivere la festa più divertente dell’anno

Se siete alla ricerca di una festa divertente e piena di vita, allora il Carnevale è proprio quello che fa per voi! In Italia abbiamo alcune delle celebrazioni più emozionanti del Carnevale, con sfilate di carri allegorici, maschere tradizionali e divertenti feste in maschera.

Il Carnevale è una festa antichissima che ci fa divertire e lasciarci andare prima del periodo di astinenza e di penitenza del periodo di Quaresima. Per questo motivo, ho preparato per voi una guida dei 5 migliori posti in Italia per celebrare il Carnevale 2023.

Dai un’occhiata qui sotto e scegliete quello che fa per voi!

1 Venezia: Il Carnevale di Venezia è uno dei più famosi al mondo, con maschere tradizionali, sfilate di barche e feste in maschera. La città si trasforma in una scenografia unica, dove potrete ammirare le maschere tradizionali veneziane come la “Bauta” e la “Moretta”, oltre a assistere alle sfilate di barche lungo il Canal Grande.

2 Viareggio: Il Carnevale di Viareggio è famoso per le sue sfilate di carri allegorici giganti, che sfilano lungo la costa della Toscana. I carri allegorici sono costruiti interamente in cartapesta e sono veri e propri capolavori di creatività e ingegno. Inoltre, la festa offre una vasta scelta di eventi collaterali come concerti, spettacoli e feste in maschera.

3 Ivrea: Il Carnevale di Ivrea è famoso per la sua battaglia delle arance, dove le persone si scontrano con arance per le strade. La battaglia rappresenta la rivolta del popolo contro l’oppressione del barone locale. E’ un evento divertente e unico che attrae migliaia di visitatori ogni anno.

4 Putignano: Il Carnevale di Putignano è il più antico d’Italia, con sfilate di carri allegorici e maschere tradizionali. La festa dura tre settimane e offre una vasta scelta di eventi, tra cui sfilate di carri allegorici, spettacoli, concerti e feste in maschera.

5 Cento: Il Carnevale di Cento è famoso per le sue sfilate di carri allegorici e le sue maschere tradizionali, che celebrano la tradizione emiliana. La festa è caratterizzata da una grande partecipazione popolare e offre una vasta scelta di eventi, tra cui sfilate di carri allegorici, spettacoli di musica e ballo, e feste in maschera. In particolare, il Carnevale di Cento è famoso per le sue maschere tradizionali, come il “Befana” e il “Gran Mago”, che vengono indossate durante le sfilate e le feste. Inoltre, durante il Carnevale di Cento, è possibile gustare i tipici cibi della tradizione emiliana, come i famosi cappelletti, le tagliatelle al ragù e il lambrusco. In generale, ognuno di questi cinque carnevali offre un’esperienza unica e indimenticabile, con una combinazione di tradizione, divertimento e cultura.

Si consiglia di verificare con le autorità locali per conferma degli eventi, date e orari a causa della situazione pandemica. Spero che questa guida vi aiuti a scegliere il posto perfetto per celebrare il Carnevale e divertirvi